E’ stato onore essere parte di Perspective Smart City e avere avuto l’opportunità di condividere la visione di BNL BNP Paribas per il riuso dei propri immobili ex strumentali a vantaggio della rigenerazione urbana. La combinazione di soluzioni innovative e di un forte legame con il contesto in cui l’immobile è inserito è fondamentale per creare spazi che non siano solo economicamente sostenibili, ma che favoriscano anche il benessere delle comunità.
A Napoli abbiamo ascoltato le voci di esperti, imprenditori e rappresentanti della pubblica amministrazione tracciare nuovi percorsi per costruire città più connesse e vivibili. Tra i temi più significativi, il dialogo su Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e PNRR, con spunti concreti per affrontare le sfide che ci aspettano.
Con questa tappa abbiamo avuto la conferma che insieme, grazie all’innovazione, possiamo fare di più per l’ambiente, per lo sviluppo tecnologico e per le persone.
Grazie a tutti coloro che hanno reso speciale questo appuntamento, in particolare agli organizzatori Gruppo Maggioli e THE PLAN e a tutti gli ospiti e gli speaker che hanno partecipato.
Si è conclusa ieri la prima edizione di Perspective Smart City, in cui sin dall’inizio è stata chiara la volontà di coinvolgere Pubblica Amministrazione, Professionisti e Università per creare una reale opportunità di confronto tra chi può colmare di significato il concetto di ‘Smart City’. La città del futuro che si costruisce di presente, visione e pragmatismo coinvolge diverse aree e settori complementari e si adatta al territorio, sia una grande città metropolitana o un piccolo Comune, con l’obiettivo condiviso di offrire ai cittadini una migliore qualità di vita in luoghi sicuri, inclusivi, tecnologici e sostenibili.
Il PNRR e i fondi per la coesione stanno finanziando la trasformazione delle nostre città, con investimenti significativi in tre aree chiave: Città inclusive: oltre 15 miliardi di euro sono destinati a infrastrutture sociali, edilizia residenziale pubblica, rigenerazione urbana e sostegno alle persone vulnerabili. Città sostenibili: più di 15 miliardi di euro sono destinati a infrastrutture di trasporto sostenibile, energetiche e ambientali. Gli interventi includono efficientamento energetico, supporto alle CER, Smart Grid, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile e verde urbano. Città digitali: circa 5 miliardi di euro sono destinati alla migrazione al cloud, gestione dei dati, digitalizzazione dei servizi, miglioramento dei portali e cybersecurity.
Ho accolto con piacere l’invito di THE PLAN e Gruppo Maggioli a cui rivolgo un vivo ringraziamento. È stata l’opportunità per manifestare l’importanza che l’iniziativa privata riveste nel contesto cittadino. L’azione trasparente e qualitativa degli investitori deve essere vista come un valore collettivo. Come impresa, inoltre, vogliamo diffondere la capacità e l’abilità del settore attraverso un approccio serio e “artigianale” di questo lavoro.
Ho avuto il piacere di partecipare al Forum Perspective Smart City I criteri #ESG come valore aggiunto per i nostri interventi di #rigenerazioneurbana al servizio delle #Città e della collettività, con #Napoli protagonista
Come costruiamo la città del futuro? Come le prepariamo alla sfida dell’IA? Sono lieto di condividere che sarò tra i relatori del Forum Perspective Smart City, tre giorni dedicati alla trasformazione urbana nell’era dell’intelligenza artificiale – organizzati da Gruppo Maggioli e THE PLAN – che si terranno dal 9 all’11 dicembre a Napoli Dal PNRR alla building automation, dalla transizione digitale all’inclusione sociale: una bella occasione per esplorare le sfide e le opportunità delle smart cities, insieme a PA, investitori e protagonisti dell’innovazione urbana.In particolare, il 10 dicembre nell’ambito della sessione plenaria “IA per una città al servizio dei cittadini” discuterò con rappresentanti delle istituzioni e autorevoli relatori su come utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei servizi pubblici e l’efficienza dell’amministrazione.
Sarò presente al Perspective Smart City, l’evento organizzato da Gruppo Maggioli e THE PLAN, dedicato alle città del futuro e ai loro protagonisti. Martedì 10 dicembre 2024, insieme a Giovanni Melardi, Simone Aibino, Ernesto Belisario, Ginevra Cerrina Feroni e Giovanni Bonati, interverrò su un tema cruciale: “Intelligenza artificiale per una città al servizio dei cittadini”.
Ascoltare è la chiave di tutto, specialmente quando a parlare sono le esigenze di chi vive la città.
Spiegherò perché l’IntelligenzaArtificiale non deve spaventare o preoccupare, ma rappresenta un’opportunità per tutti noi. Parleremo insieme di quali sono i veri benefici per la città e per i cittadini.
Perspective Smart City a Napoli dal 9 all’11 Dicembre, il Forum Gruppo Maggioli dedicato alla città del futuro, alla rigenerazione urbana e alla trasformazione digitale.
Una piattaforma di confronto, aggiornamento e networking capace di riunire gli enti e le pubbliche amministrazioni, gli attori degli investimenti e dello sviluppo immobiliare, la filiera della progettazione a scala urbana e infrastrutturale, le aziende attente ai temi dell’innovazione e del valore pubblico. Nella sessione di martedì parleremo di “Intelligenza artificiale per una città al servizio dei cittadini
Progettazione e tecnologia in dialogo per il monitoraggio, la sicurezza e il comfort dei territori” con la partecipazione di Ernesto Belisario Giovanni Bonati Giovanna Melandri Simone Albino Mauro Di Giamberardino Ginevra Cerrina Feroni