Vlasne Misto, una città sostenibile per 47.000 residenti in Ucraina
Un nuovo approccio alla pianificazione urbana in Ucraina
A seguito dell’esperienza professionale e di vita del fondatore di Vlasne Misto, Yaroslav Korniachenko, è stata presa la decisione di rivoluzionare completamente l’approccio alla pianificazione e allo sviluppo urbano nella moderna Ucraina. L’obiettivo è quello di allontanarsi definitivamente dall’eredità sovietica e dagli standard che non sono adeguati alle città di oggi. Le città moderne devono essere costruite sui principi dello sviluppo sostenibile, concentrandosi sulle opportunità economiche e ambientali per garantire un futuro adattabile.
Dobbiamo dare priorità al benessere della popolazione e al suo futuro nelle città fin da oggi. Non si tratta solo di un singolo progetto, ma di un nuovo standard urbano: un quadro di riferimento che può essere adattato a qualsiasi località in qualsiasi regione.

Un progetto integrato con il territorio e l’ambiente
Il progetto è completamente integrato nell’area locale, preservando e persino aumentando la quantità di spazi verdi. È stato sviluppato un programma per il ripristino delle zone umide e il riutilizzo delle risorse idriche. La strategia ambientale del progetto influenza lo sviluppo futuro dell’intera comunità e della regione.
Il progetto è stato progettato secondo i principi dell’inclusività, garantendo l’assenza di segregazione rispetto alla popolazione esistente ed evitando qualsiasi divisione territoriale.

Sviluppo sostenibile e resilienza alle sfide future
L’approccio allo sviluppo sostenibile si basa su strategie economiche, ambientali ed energetiche per garantire autonomia e adattabilità alle sfide future, tra cui sicurezza climatica, energetica e alimentare. Programmi locali sono stati sviluppati e integrati nei processi di masterplanning e zonizzazione per garantire una rete completa di infrastrutture e servizi ingegneristici. L’economia della città è stata calcolata e tutti i programmi ambientali e sociali sono stati convalidati per creare condizioni di vita confortevoli. È stata inoltre sviluppata una strategia HR per promuovere posti di lavoro sostenibili ed evitare una competizione non necessaria, basandosi sui principi del clustering urbano.

Strategia a lungo termine e sostenibilità
I punti di forza del progetto includono una strategia di sviluppo a lungo termine, supportata da oltre 8 anni di lavoro. Durante questo periodo, è stata acquisita un’area di terreno in proprietà privata, garantendo la realizzazione futura del progetto. Il masterplan assicura uno sviluppo sostenibile per i futuri residenti e per il progetto stesso, affrontando tutte le esigenze e i programmi di base prima della sua implementazione. Le reti ecologiche, energetiche e ingegneristiche sono progettate per ottenere la massima efficienza.
La strategia ambientale ottimizza l’uso delle risorse per garantire la fattibilità economica. La sicurezza energetica è garantita, consentendo a tutte le imprese all’interno del progetto di avere un focus ecologico. Il progetto prevede anche cluster educativi e sanitari, promuovendo lo sviluppo economico e garantendo accesso alla prevenzione sanitaria.