21
Mar

Exploration & Production Business Center: l’hub aziendale sostenibile alle porte di Milano

Un’architettura orizzontale ispirata alla Terra, tra innovazione, design e comfort lavorativo

Il progetto dell’Exploration & Production Business Center a San Donato Milanese è il risultato di un concorso internazionale vinto nel 2011, firmato da Morphosis Architects insieme a Nemesi. Un intervento che reinterpreta radicalmente il concetto di torre direzionale, trasformandolo in un paesaggio architettonico orizzontale, aperto al contesto urbano e ispirato alla stratificazione geologica della Terra.

Le facciate stratificate evocano le condizioni tettoniche in cui si accumulano, nel tempo, materiali biologici che generano energia: un chiaro riferimento al core business energetico del tenant, ovvero ENEL.

Una rigenerazione urbana nell’ex area industriale di Metanopoli

Il Business Center sorge nell’area dell’ex complesso industriale di Via De Gasperi, a San Donato Milanese, cuore della storica Metanopoli. La riqualificazione rientra nel Programma Integrato di Intervento approvato dal Comune, che ha previsto opere pubbliche come nuovi sistemi viari e rotonde, aree verdi attrezzate e parcheggi pubblici.

L’organizzazione di piazze, terrazze e spazi verdi crea un dialogo continuo tra il centro direzionale e l’ambiente urbano circostante, mantenendo al tempo stesso una dimensione privata e funzionale.

Efficienza energetica e certificazione LEED Gold

L’Exploration & Production Business Center è un edificio autonomo e sostenibile, progettato per rispettare i criteri energetici di Classe A e ha ottenuto la prestigiosa certificazione LEED Gold.

Tra le soluzioni implementate vi sono le facciate a doppia pelle per ridurre l’irraggiamento solare, tetti verdi per aumentare l’inerzia termica, pannelli solari e sistemi HVAC ad alta efficienza, recupero delle acque piovane per l’irrigazione.

Il complesso è pensato come un organismo architettonico indipendente, capace di autoprodurre energia e garantire comfort termico in ogni stagione.

Un campus del XXI secolo: l’architettura al servizio delle persone

Il Business Center è stato concepito non come un semplice edificio per uffici, ma come un campus contemporaneo progettato per migliorare la qualità della vita lavorativa, caratterizzato da spazi di lavoro flessibili, luminosi e connessi con l’ambiente.

Grazie alla scomposizione in più corpi edilizi, il progetto offre accesso diretto agli spazi esterni, aree comuni per socializzazione, ristorazione e incontri informali, postazioni di lavoro vicine alla luce naturale e dotate di vista sul verde.

Ogni edificio presenta una pianta di larghezza costante pari a 21 m, con uffici e sale riunioni organizzati attorno a un asse centrale. Le ampie vetrate ottimizzano il comfort visivo e luminoso, permettendo l’ingresso di luce naturale filtrata e evitando l’irraggiamento diretto.

Queste caratteristiche assicurano flessibilità d’uso e la possibilità di riconfigurare gli spazi secondo le necessità attuali e future delle aziende ospitate.

Un nuovo paradigma per i centri direzionali sostenibili

L’Exploration & Production Business Center di San Donato Milanese rappresenta un esempio avanzato di architettura sostenibile e innovativa, capace di integrare efficienza energetica, design ispirato alla natura, comfort e produttività lavorativa, un dialogo aperto con la città e il paesaggio.

Un modello per il futuro dei business center alle porte di Milano, dove funzionalità e benessere vanno di pari passo con la responsabilità ambientale.